BENEDETTO XVI LASCIA ? – MARTINI – RATZINGHER COMPLEMENTARI

Benedetto XVI 2

LEGGO SUL BLOG DI DEBORATH:

Il Papa si dimette ed io sento dentro una profonda tristezza: il nostro gregge è senza pastore, la nostra barca senza timoniere. Ho letto il discorso di dimissioni eh ho percepito dentro tutto il peso che lui aveva sul cuore nel pronunciarlo, tutta la terribile lotta interiore che lo ha portato a questa decisione e se, nonostante tutto, essa è stata dura e pesante, credo che lo sia stato ancor di più il fatto di doverlo comunicare al mondo intero.

Sapeva che sarebbe stato additato, giudicato e condannato, senza appello, perché noi siamo così: sempre pronti a puntare il dito, a commentare ogni sua affermazione, a contestare in tutto e per tutto i suoi insegnamenti e quelli della Chiesa, attraverso di lui, a non volerlo come Papa “perché quell’altro era migliore ed era diverso e lui non sarà mai all’altezza”!!!

Ma ora che si è dimesso??? Non ci sta bene neanche questo “perché dalla croce non si scende!!!”

Siamo davvero un popolo strano, una strana comunità… Io, per ora, preferisco soffermarmi solo sulla sua sofferenza, sul suo senso di vuoto e di solitudine, perché chiunque di noi l’ha provata nel momento in cui prendeva una decisione difficile, una decisione che andava contro le aspettative di chi ci stava intorno, contro ciò che tutti si aspettavano da noi!!!

Preferisco stargli vicino in silenzio, perché lui è fragile come me, come tutti noi, perché voglio aspettare che lo Spirito Santo si metta di nuovo in movimento per scegliere il suo successore e per dare a lui la forza di non soccombere davanti a tutto ciò che seguirà alla sua decisione.

LA MIA CONSIDERAZIONE A CALDO

 Dossetti Don GiuseppeQuest’anno è il centenario della nascita di DOSSETTI col quale nel 1971 ho avuto la fortuna di vivere una settimana sull’ Appennino, dove viveva con la sua comunità in un cascinale abbandonato, senza luce, senza acqua…(solo quella piovana e un bidoncino che riempiva ogni volta chi scendeva a valle).

Dossetti, da brillante politico, uno dei padri della Costituente, ad un certo momento ha staccato la spina, scegliendo prima la via del sacerdozio e poi del monachesimo.

Conservo ancora un libro che mi ha regalato, regalatogli a sua volta con dedica: IL TUTTO NEL FRAMMENTO del teologo Hans Urs von Balthasar.

In questi giorni l’occhio mi è caduto su queste poche righe che per me sono rivelatrici della scelta di Papa Benedetto XVI:

La decisione originaria di Dio, di rivelare la sua potenza come amore, significa qualcosa come una “autolimitazione” della sua potenza assoluta (potentia absoluta). E’ come se la giustizia divina si legasse le mani di fronte ai peccatori mediante l’economia di salvezza della Croce”….

Il mistero della deboleza di Dio, quale essa si mostra e si manifesta nella vita e nella sofferenza di Gesù (e corrispondentemente nel corpo mistico di Cristo, nella Chiesa) è propriamente il mistero della manifestazione della sua onnipotenza”.

Papa Benedetto, “il dolce Cristo interra”, ha intrapreso la via della Kenosis. Svuotandosi di tutto, legandosi le mani, scegliendo il deserto… compie un gesto Cristico: non scende dalla croce ma vi sale spontaneamente, solo per amore della Chiesa, del Popolo di Dio che ha servito per una vita. Quello che aveva da dire, lo ha detto nei suoi scritti e nelle sue omelie, da brillante professore nelle università, da rinomato teologo nei lavori Conciliari. Ma non basta.

Ora vive di una granitica certezza paolina: “Quando sono debole, è allora che sono forte” (2 Cor 12,10).

La previsione del Card. Martini, dopo la sua elezione a pontefice: “Questo Papa non mancherà di stupire”.

MARTINI – RATZINGHER DUE TEMPERAMENTI COMPLEMENTARI ANIMATI DA UNA SOLA FEDE

Carlo Maria Martini arcivescovo

 L’anno passato è stato quello dell’addio al cardinale CARLO MARIA MARTINI, morto il 31 AGOSTO 2012.

  Via Crucis - Gesù spogliatoL’articolo di Silvano Fausti che è stato per lungo tempo confessore del cardinale, è illuminante anche nell’ora della “spogliazione” di Papa Benedetto XVI.

«Ascoltato da persone non credenti e criticato dai credenti nelle proprie idee»: così l’autore definisce padre Carlo Maria, un evangelizzatore insieme antico e attuale, in dialogo con la cultura post-moderna, sempre in ascolto delle Scritture. 

Tutto ciò si può benissimo riferire anche a Papa Benedetto, certamente un padre della Chiesa dei tempi moderni ed aiuta a comprendere la sua decisione con occhi di fede:

Benedetto XVI-Martini mano nella mano

“Il Concilio Vaticano II ha portato belle novità ma anche nuovi problemi. Così dice qualcuno, ma dimentica che la realtà, sempre nuova, è un problema solo per chi la nega. Padre Carlo Maria Martini ha osato viverla con coraggio e intelligenza. Ha superato il gap culturale dei 200 anni che ci separa dal mondo, per trasmettere oggi la «buona notizia».

Scrive il vescovo di Lugano: «È morto un padre della Chiesa». Un monte cresce nella sua imponenza di mano in mano che ci si allontana: con il passare del tempo vedremo crescere l’eredità che padre Carlo Maria lascia alla Chiesa.


L’ALFABETO DI OGGI

I primi cristiani sono dei giudei in mezzo a una cultura diversa. Con Paolo, libero di farsi «tutto a tutti» (leggi la Lettera ai Galati, l’inno più bello alla libertà), il cristianesimo si apre ai pagani. Così, in pochi secoli di persecuzioni subìte (non fatte!), guadagna all’amore del Padre il mondo pagano. La cultura postmoderna è diversa dalla nostra più di quanto lo fosse il paganesimo.

Noi cristiani stiamo scomparendo perché ne ignoriamo l’alfabeto; purtroppo ci sforziamo di insegnarle il nostro invece di imparare il suo. Non vediamo la bellezza di ciò che Dio va compiendo sotto i nostri occhi: oggi è possibile il compimento della libertà dell’uomo, frutto maturo della tradizione ebraico-cristiana. E la osteggiamo ostinatamente!

I Padri della Chiesa, come Paolo, hanno tradotto il messaggio evangelico nelle nuove culture. Così fecero anche i cristiani caldei del Medio Oriente, i copti d’Etiopia, quelli di san Tommaso in India. E lo stesso, secoli dopo, faranno i gesuiti Roberto De Nobili, ancora in India, e Matteo Ricci in Cina. Chi ama e conosce la tradizione, non è mai «tradizionalista».

Fa piuttosto come i Padri che stanno a fondamento della tradizione: espongono le cose antiche in parole nuove, perché tutti capiscano. I tradizionalisti, al contrario, spiegano le cose nuove in parole desuete, perché nessuno capisca. Sapere è potere! È grande la responsabilità della conoscenza: può aprire o chiudere la porta della verità a chi ancora non la sa (cfr Mt 23,13).

Radice d’inculturazione è la fede in Dio e non nelle proprie idee su Dio. È stoltezza credere alle proprie idee: sono da capire, non da credere! È sapienza capirle e modificarle, in dialogo con la realtà e con le prospettive altrui. In questo padre Carlo Maria è stato maestro, ascoltato da persone non credenti e criticato dai credenti nelle proprie idee. Non a caso Isaia, citato da Paolo, dice: «Il bel nome di Dio è bestemmiato per causa vostra» (Rm 2,24). L’ateismo è frutto della falsa immagine di Dio che presentiamo con parole e fatti.

Dio non è un pacchetto di idee in formato tascabile, da consegnare mediante catechismi. Dio non si chiude in formule, ma si narra attraverso ciò che ha fatto e fa in noi e fuori di noi. Dio è un mistero, costantemente all’opera per realizzare il suo progetto di «raccapezzare» ogni cosa in Cristo ed essere tutto in tutti.

Padre Carlo Maria aveva l’umiltà di ascoltare ogni voce, sapendo che Dio parla, oltre che nella Parola, in ogni realtà e nel cuore di ogni uomo. Fu grande maestro perché rimase sempre «discepolo», desideroso di imparare da tutti. Da qui il suo rispetto per ogni diversità, impronta del Dio sempre diverso. Questo è l’humus del discernimento, che fa vedere Dio in tutte le cose e tutte le cose in Dio, anche il mondo post-moderno.


EDUCARE ALLA RESPONSABILITÀ

Frutto di questa fede è lo stile del suo servizio alla diocesi di Milano. Il «pastore bello», dice Gesù nel «recinto» del tempio, non fa come i ladri e i briganti. Costoro tengono le pecore al chiuso, per essere munte, tosate e infine date al «sacro macello». Gesù invece le «scaccia fuori» da ogni recinto (Gv 10,16), per farne non «un solo ovile», bensì un solo gregge libero. E lui, l’Agnello, che espone, dispone e depone le vita per le sue pecore, è il «pastore bello» che le porta a pascoli di vita.

Il ministero pastorale di padre Carlo Maria non era un comandare, con norme e divieti, ma un educare a conoscenza, libertà e responsabilità. Per questo alla «pastorale dei grandi eventi» preferiva la formazione quotidiana, fondata sulla Parola e mirata alla pratica.

La «pastorale dei grandi eventi» è antica. È sorta su iniziativa di Pietro dopo la prima giornata messianica. Ma Gesù, alla sua proposta – «Tutti ti cercano» – risponde: «Andiamocene altrove» (Mc 1,35ss).

Questa pastorale, oggi in auge, è simile al censimento che fece Davide per contare di quanti «militanti» poteva disporre. Erano 800mila nel nord e 500mila nel sud. Tutti conoscono il risultato di tale azione (leggi 2Sam 24,1ss). Non a caso il declino del cristianesimo inizia con l’abbandono dell’umile formazione di base (penso al lavoro dell’Azione cattolica!) per una spettacolarizzazione di cristianità che mostra i muscoli.

La «Chiesa-evento» partorisce vento, come dice Isaia: «Abbiamo sentito i dolori quasi dovessimo partorire: era solo vento; non abbiamo partorito salvezza al paese, non sono nati abitanti nel mondo» (Is 26,18). Mentre una pastorale fondata su Parola, discernimento e testimonianza farà rinascere la Chiesa: «Di nuovo vivranno i tuoi morti, risorgeranno i loro cadaveri» (Is 26,19).

Lo stile di Martini è significativo per la Chiesa universale. Superando la tendenza a condannare il mondo, padre Carlo Maria è stato per noi ciò che Paolo è stato nella prima Chiesa.

  • Vicino a un Pietro, ci vuole sempre un Paolo: la profezia impedisce che la Chiesa punti sull’autoconservazione, annullando il disegno in vista del quale Dio l’ha creata.
  • Il profeta non pensa a cosa serve all’istituzione, ma a cosa serve l’istituzione.
  • Paolo sa rimproverare a viso aperto Pietro, quando non cammina secondo la verità del Vangelo (Gal 2,11-14).

Nei momenti critici si reagisce con la paura o con il coraggio. Nel primo caso si distrugge la Chiesa dal di dentro, nel secondo la si apre al mondo al quale è inviata. Il mondo non è nemico – contendente della nostra mondanità -, ma luogo di figli di Dio, che attendono testimonianza di amore fraterno. Solo così tutti riconosceranno il Signore, venuto per salvare, non per giudicare, ciò che era perduto. Bisogna guardare il mondo con l’occhio di Dio, che tanto lo ha amato da dare per lui il Figlio.


UNA CHIESA DIMISSIONARIA?

Martini soffriva per la poca fede e il poco coraggio di una Chiesa «dimissionaria» dalla propria missione. Deve «aggiornarsi» per non dare contro-testimonianza. Bisogna che riconosca, ad esempio, i diritti dell’uomo, da rispettare anche al suo interno, sia per gli uomini sia, soprattutto, per le donne. Per questo è da smontare la nostra struttura piramidale, così assurda per il cristiano: «Non così tra voi», dice Gesù ai suoi (Mc 10,43).

È necessario passare dall’uniformità all’eterogeneità in comunione: siamo di pari dignità, tutti figli di Dio e fratelli nella nostra diversità. Il sacerdozio ministeriale è a servizio di quello comune, non viceversa. I vescovi poi dovrebbero avere lo Spirito di Gesù e non mimare i potenti del mondo in gesti, abbigliamenti e parole.

Sarebbe meglio farli eleggere dai sacerdoti: sarebbe forse più facile che venisse scelto non uno che vuol far carriera (vera piaga di ogni istituzione), ma chi è più zelante, intelligente e servizievole.

Ogni conferenza episcopale potrebbe scegliere chi la rappresenti presso la Chiesa universale. In questo modo cesserebbe lo «scisma» tra capo e corpo della Chiesa; e si farebbe terra bruciata a persone che nella Curia sarebbe meglio che non ci fossero.

Infine, perché non smettere di considerare proprio «appannaggio» la legge naturale, proprietà di tutti, per dedicarci a testimoniare il Vangelo, che va in cerca di ciò che per la legge è perduto?

Chiudo con un ricordo personale. Per molti anni ho avuto il privilegio di frequentare, ogni quindici giorni, padre Carlo Maria. Argomento del nostro stare insieme era leggere, in modo continuativo, alcuni testi della Bibbia, soprattutto le lettere di Paolo.

Mi colpiva il suo rapporto con la Parola. Innanzitutto l’ascoltava, lasciandosi interpellare dalle sue provocazioni, e poi la provocava con domande attuali per ascoltare cosa avrebbe risposto. Era un vero dialogo, non da testo a testa, ma da persona a persona, come due che reciprocamente si apprezzano e amano.

Vedevo in lui lo «scriba diventato discepolo del regno»: dal suo tesoro estraeva cose nuove e cose antiche. Attraverso la Parola trovava la novità delle cose antiche, colte nel loro frutto, e l’antichità delle cose nuove, colte nella loro radice”.

SONO SICURO CHE BENEDETTO XVI CI STUPIRA’  ANCORA.

Benedetto XVI e il Card. C.M.Martini

GRAZIE

AMATISSIMO PADRE

fiori - gigli-bianchi-e-rose-gialle

 

Questa voce è stata pubblicata in GLOBULI ROSSI COMPANY e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a BENEDETTO XVI LASCIA ? – MARTINI – RATZINGHER COMPLEMENTARI

  1. lucetta ha detto:

    Mi unisco al tuo grazie con tutto il cuore .

  2. Donatella ha detto:

    Anch’io ♥

Lascia un commento